martedì 15 ottobre 2013

Nel “DNA-spazzatura” la causa di tumori e malattie genetiche
15.10 - A differenza della regione che codifica proteine, dove si trovano 23.000 geni, la regione detta non-coding e che costituisce il 98% del genoma umano, non è ancora ben compresa. Tanto che in passato è stata considerata un’area con “DNA-spazzatura”. A partire da studi recenti che hanno evidenziato la funzione di questa regione nella regolazione delle proteine, uno studio pubblicato su Science e che conta tra i primi firmatari Vincenza Colonna dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr) di Napoli, ha identificato le regioni del genoma che “non codificano” per proteine rilevanti dal punto di vista funzionale, scoprendone il ruolo potenziale che svolgono nello sviluppo di vari tipi di tumore. Le regioni del DNA che codificano proteine e contengono geni importanti per la sopravvivenza e la salute umana subiscono una selezione negativa, ossia: la loro variabilità genetica è ridotta affinché la funzione di tali geni si conservi inalterata. 

Nessun commento:

Posta un commento