03.06 - Per capire gli avvenimenti che hanno sprofondato la Siria in una sanguinosa guerra civile e la determinazione della Russia a difendere lo status quo della regione dobbiamo ritornare indietro nel tempo ai primi anni ‘50 del secolo scorso, in piena guerra fredda, quando il mondo era diviso in due blocchi separato dalla “cortina di ferro”. Nel 1953 tutto il Medio oriente occupa un posto preponderante nella diplomazia internazionale. Mentre in Europa la linea di demarcazione è chiaramente tracciata (la “cortina di ferro”) gli stati arabi costituiscono la posta della rivalità tra i due blocchi, quello sovietico e quello occidentale,per la loro posizione strategica e per le loro immense risorse petrolifere indispensabili alla ricostruzione dell’Europa distrutta dalla guerra. La instabilità politica dei paesi arabi e il basso tenore di vita delle popolazioni sono il terreno favorevole a disordini e rivoluzioni.
lunedì 3 giugno 2013
Un secolo di catena di montaggio
03.06 - Quest’anno cadono i 100 anni della catena di montaggio, introdotta da Henry Ford nel 1913. Lo scopo era quello di ottimizzare il lavoro degli operai e ridurre i tempi necessari per il montaggio di un manufatto complesso. Una catena di montaggio è generalmente costituita da un nastro, definito trasportatore, che scorre portando con sé i diversi oggetti da assemblare per ottenere il prodotto finito. Ogni operaio può così assemblare un unico pezzo, tramite movimenti ripetitivi e meccanici, permettendo un notevole risparmio dei tempi di produzione. Da quando entrò in funzione quando questo metodo negli stabilimenti della Ford, i tempi necessari a produrre una singola autovettura si ridussero da 12 ore ad un'ora sola.
sabato 1 giugno 2013
Donne, meno stressate, più belle, più fertili
01.06 - Uno studio sulle donne lettoni dell'Università di Turku (Finlandia) pubblicato sul Royal Society Journal Biology Letters dimostra che le donne ritenute più belle e attraenti risultano essere anche meno stressate e potenzialmente più fertili. Motivo: il loro organismo produce meno cortisolo, l'ormone collegato allo stress che, a sua volta, può influenzare negativamente la fertilità.
Staminali umane riparano i muscoli di topi con Sla
01.06 - Esito positivo per l’ esperimento condotto all'università americana del Wisconsin-Madison con il quale i ricercatori hanno trasformato cellule staminali umane in "fabbriche" di fattori di crescita capaci di riparare le cellule nervose danneggiate nei topi con Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica). È stato registrato un aumento della sopravvivenza degli animali e un migliorando dei muscoli. Chiamata anche malattia dei motoneuroni perché distrugge le cellule nervose che controllano i muscoli, la Sla in Italia colpisce circa 7 persone ogni 100.000 abitanti.
Anoressici, visione distorta del corpo
01.06 - Un gruppo di ricercatori dell'università di Utrecht (Olanda) ha scoperto che chi soffre di anoressia si muove come se fosse grasso e quindi cerca di “schivare” gli ostacoli col suo immaginario corpo dilatato. La visione distorta del proprio corpo, conduce gli anoressici a dimagrire continuamente anche fino alle estreme conseguenze. La ricerca è pubblicata su PLOS ONE.
Vitamine gruppo B, protezione anti-Alzheimer
01.06 - Un gruppo di scienziati dell'università di Oxford ha scoperto che le vitamine del gruppo B potrebbero essere un rimedio anti-Alzheimer in quanto proteggono il cervello degli anziani dalla demenza e dalla perdita di materia grigia, connessa allo sviluppo dell'Alzheimer. Somministrando vitamine del gruppo B (B12, acido folico, B6) a 156 pazienti over-70 per due anni, i ricercatori hanno notato un rallentamento della perdita di materia grigia fino a 7 volte. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista “PNAS”.
Riflettori spaziali, iniezioni di zolfo, sbiancamento
Manipolare il clima per raffreddare la Terra
Manipolare il clima per raffreddare la Terra
01.06 - L'ingegneria del clima (o geoingegneria) indica quelle proposte che si possono mettere in atto per manipolare intenzionalmente il clima della Terra, al fine di limitare il riscaldamento globale. Disastro su disastri? Un consorzio europeo si è impegnato a indagare sui potenziali rischi, benefici ed effetti collaterali di tecniche di ingegneria del clima volte a manipolare la radiazione solare.
Secondo il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), fin dalle epoche pre-industriali le attività umane hanno aumentato la temperatura globale media di circa 0,8 gradi Kelvin, mentre si profila un ulteriore aumento di tale valore compreso tra 1,8 e 4 gradi verso la fine del secolo. Si prevede che tale consistente cambiamento nelle condizioni climatiche avrà enormi implicazioni per gli esseri umani e per la biosfera in generale. È quindi urgente intervenire immediatamente per arginare il fenomeno. Nell'eventualità che tali provvedimenti si rivelino inefficaci o peggio dannosi, viene dibattuta l'ipotesi di intervenire sul cambiamento climatico con tecniche mirate di geoingegneria.
Secondo il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), fin dalle epoche pre-industriali le attività umane hanno aumentato la temperatura globale media di circa 0,8 gradi Kelvin, mentre si profila un ulteriore aumento di tale valore compreso tra 1,8 e 4 gradi verso la fine del secolo. Si prevede che tale consistente cambiamento nelle condizioni climatiche avrà enormi implicazioni per gli esseri umani e per la biosfera in generale. È quindi urgente intervenire immediatamente per arginare il fenomeno. Nell'eventualità che tali provvedimenti si rivelino inefficaci o peggio dannosi, viene dibattuta l'ipotesi di intervenire sul cambiamento climatico con tecniche mirate di geoingegneria.
Iscriviti a:
Post (Atom)