lunedì 8 luglio 2013

Da Nature riconoscimento all’Istituto Officina dei Materiali
del CNR


09.07 - Nature ha pubblicato on-line la classifica 2012 delle istituzioni scientifiche mondiali valutate in base alle pubblicazioni apparse lo scorso anno su riviste del gruppo Nature. Tra le prime 200 in graduatoria, l'unica istituzione italiana presente a metà classifica, precisamente alla 95sima posizione, è il CNR, con 26 dei suoi Istituti. Tra questi, primo per la valenza del suo contributo scientifico, l’Istituto Officina dei Materiali - IOM, fiore all’occhiello dell’AREA Science Park di Trieste, specializzato in nanotecnologie e innovazione nelle tecnologie convergenti. Allo IOM triestino vengono sviluppate ricerche di alto livello di carattere multidisciplinare, in cui fisica, chimica, biologia e medicina si incontrano per sviluppare nuove soluzioni. 
“E’ un riconoscimento autorevole che ci fa molto piacere – dichiara il direttore Alberto Morgante - segno della buona salute scientifica del nostro Istituto, nonostante tutte le difficoltà che la ricerca italiana e il CNR attraversa in questi anni”. Lo IOM conta un centinaio di addetti tra ricercatori, docenti universitari, dottorandi e borsisti, con sede principale a Trieste e altre sedi a Cagliari, Perugia e Grenoble (FR). L’Istituto è responsabile della gestione di una buona parte delle attività del CNR presso le grandi infrastrutture di ricerca italiane ed europee nel campo della fisica della materia. Le ricerche sviluppate si focalizzano su temi rilevanti, quali i materiali ibridi, la superconduttività, le proprietà fondamentali di strutture quali il DNA, che necessitano dello studio incrociato di fenomeni fisici, chimici e biologici. 

Nessun commento:

Posta un commento