lunedì 8 luglio 2013

Il legno del futuro? “Termovuoto”
E sarà un temibile concorrente ...


09.07 - Si chiama Termovuoto® ed è un processo innovativo creato dall’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ivalsa) di San Michele all’Adige (Trento) insieme alla ditta WDE Maspell di Terni per produrre una nuova generazione di legno termicamente modificato con alto valore aggiunto ed eccezionali proprietà di resistenza e durabilità che esclude l’utilizzo di qualsiasi sostanza chimica. Il marchio è stato depositato, il metodo è in corso di brevettazione, i risultati sono stati pubblicati su “Bio Resources” e il finanziamento da parte della Commissione Europea in fase di negoziazione.
«Il Termovuoto combina un processo di essiccazione sottovuoto ad alta efficienza energetica e un trattamento termico, con l’obiettivo di offrire un prodotto ecologico, a basso impatto ambientale, conveniente e di alta qualità”, spiega Ottaviano Allegretti, responsabile del laboratorio Labess di Cnr-Ivalsa e della parte scientifica del progetto. 

Nessun commento:

Posta un commento