lunedì 15 luglio 2013

Indagine dell’università Sapienza di Roma: “Respiro affannoso, alito pesante, rughe sono 
le condizioni maggiormente lamentate anche dai fumatori più convinti”

Foto shock e messaggi per smettere di fumare

15.07 - Le scritte sui pacchetti di sigarette riducono il consumo di tabacco nei fumatori motivati a smettere e in quelli più impressionati dalle avvertenze. I messaggi, inoltre, se combinati con immagini scioccanti di polmoni anneriti dal fumo o di piedi in cancrena, sembrano essere ancora più efficaci. Sono questi alcuni dei risultati emersi da una ricerca coordinata da Giuseppe La Torre del dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive – sezione di Igiene, della Sapienza. In diversi Paesi, già si utilizzano immagini “shock” di gravi malattie della bocca, di tessuti anneriti e di possibili stati tumorali per stimolare reazioni emotive nei tabagisti e per indurli a smettere di fumare. Quale sarebbe il potenziale impatto del nuovo packaging sui fumatori italiani e quali sono stati gli effetti dell’introduzione delle avvertenze testuali nel nostro Paese? 

Nessun commento:

Posta un commento