martedì 16 luglio 2013

Il pasto della galassia sorpreso da un lontano “faro”
 

Nella foto, immagine artistica del quasar che, come un faro,
retroillumina 
la galassia lontana che si sta nutrendo avidamente
di gas (Foto Eso.org)
16.07 - Identificata una lontana galassia che sta avidamente nutrendosi dei gas che si trovano nelle sue “ vicinanze”. La scoperta è stata fatta da un gruppo di astronomi che hanno usato il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (European Southern Observatory, l’Osservatorio Australe Europeo). Nell’immagine si vede il gas risucchiato verso la galassia, creando un flusso che alimenta la formazione stellare e al tempo stesso incrementa la rotazione della galassia. Questa è finora la miglior evidenza osservativa che conferma la teoria che le galassie inglobino e divorino il materiale circostante per crescere e formare le stelle. I risultati sono stati pubblicati nel numero di luglio 2013 da Science. 
Gli astronomi hanno sempre sospettato che le galassie crescano attirando materia dai dintorni, ma questo processo si è dimostrato molto difficile da osservare direttamente. Il VLT dell'ESO era stato usato per studiare un raro allineamento tra una galassia distante e un quasar ancora più lontano - il nucleo luminosissimo di una galassia alimentato da un buco nero supermassiccio.

Nessun commento:

Posta un commento