lunedì 10 dicembre 2012

Este, la città delle dodici torri
10.12 - Le mura medievali di Este, signorile cittadina in provincia di Padova di circa 16.900 abitanti, sono meno estese di quella della vicina città di Montagnana, ma posseggono un fascino particolare che, in tutt’uno con il poderoso castello, avvolgono e accompagnano il visitatore lungo percorsi fuori dal tempo. Tutto ebbe inizi verso il 1056, sotto l'impero di Enrico III. Il suo vassallo Marchese Alberto Azzo II d’Este fece ricostruire il castello su un piccolo colle. Destinata a sua dimora fortificata, l’ edificio copriva in larga parte il pendio, con una rocca e un mastio attorno al quale si formò nel tempo un piccolo borgo, nucleo urbano medievale della futura cittadina.
Lo sviluppo della città proseguì decentrata nei confronto del castello, entro un nuovo recinto di mura ben distinto e separato frutto di continue modifiche dettate da esigenze idrografiche visto che la zona era circondata da acquitrini e paludi. Ma la signoria dei Carrara (Padova) non piaceva agli abitanti di Este che, nei primi anni del 1400, si sganciarono passando sotto la tutela della vicina e potentissima Repubblica di Venezia. Con la Serenissima, Este ebbe un periodo di grande espansione e di sviluppo, interrotto solo con l’inizio della decadenza politica di Venezia.

Nessun commento:

Posta un commento