lunedì 17 dicembre 2012

Monselice, la città con cinque cerchie di mura
17.12 - Abitata fin dall’ età del bronzo, l’antica Mons Silicis nel VII secolo viene assorbita dai Longobardi. Nel XII secolo diventa libero comune e in seguito viene occupata da Ezzelino da Romano, luogotenente dell’Imperatore Federico II di Svevia. Nel secolo XIV la città è oggetto di contesa tra le politiche espansionistiche di Cangrande Della Scala e quelle dei Carraresi, assumendo un aspetto militare di cui conserva ancora segni consistenti, come le sue mura. Nel 1327 i Carraresi si impadronirono definitivamente di Monselice trasformandola in avamposto difensivo di Padova. In questa strategia viene ampliato e ulteriormente fortificato l'impianto delle mura di Ezzelino, che assumono nella seconda metà del XIV secolo la loro configurazione definitiva: una cerchia esterna provvista di torri e monumentali porte di accesso e quattro cerchie interne, che risalgono la Rocca fino al torrione sulla vetta.
Nel 1405 Monselice entra a far parte del territorio della Repubblica di Venezia, e diventa centro di soggiorno o di residenza, si direbbe oggi, per famiglie patrizie come i Marcello, i Duodo, i Nani e i Pisani. Fino al ‘500 la struttura medievale della città si arricchisce di elementi rinascimentali. Un lungo canale, il Bisatto, forma un anello completo di vie d'acqua intorno ai Colli Euganei.
Nel ‘600 il centro si abbellisce di componenti barocche, le cui decorazioni sono in trachite, pietra locale, estratta dalle cave in parecchi zone del colle. L'attività di estrazione ha il suo massimo sviluppo nel '700, come anche la lavorazione dell’oro in cordoncini intrecciati in fili sottilissimi (il famoso Manin d'oro). Nella logica ottocentesca le mura e le torri della città fortificata medioevale vengono considerate un ostacolo all'espansione urbana. Verso la metà del secolo viene così abbattuto parte del perimetro esterno delle mura e le porte di accesso della città. Oggi le mura presentano comunque ampie testimonianze di com’era la città medioevale: la Torre Civica; lunghi tratti di mura e soprattutto il monumentale complesso del Castello, mentre è prevalentemente intatto il patrimonio edilizio del periodo veneziano.

Nessun commento:

Posta un commento