martedì 18 dicembre 2012

Ricerca nella "nano" frontiera, Lecce vince in Europa

Nella foto, da sinistra, Daniele Sanvitto con un collega

18.12 - Prende il via oggi ai laboratori NNL (National nanotechnology laboratory) dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrNano) di Lecce, il progetto POLAFLOW, ricerca di frontiera che si è aggiudicata uno dei prestigiosi finanziamenti dello European Research Council dedicati alle migliori idee di ricerca del continente europeo. Il progetto si svilupperà in cinque anni di ricerca finanziati con un milione e mezzo di euro, e l'obiettivo di studiare fenomeni quantistici come i fluidi di polaritoni in materiali semiconduttori. Capofila del progetto Daniele Sanvitto giovane ricercatore di CnrNano, che coordinerà anche i partner internazionali Università Autonoma di Madrid e Fondazione FORTH di Creta.
Acronimo di Polariton condensates: from fundamental physics to quantum based devices, POLAFLOW è dedicato allo studio di particelle quantistiche, dette polaritoni, nei materiali semiconduttori. "Si tratta di particelle che nascono dalla forte interazione tra luce e materia" spiega Daniele Sanvitto di CnrNano, "e che permettono ai fisici di studiare una classe di fenomeni quantistici particolari, come la superfluidità in condensati di Bose-Einstein, che fino a pochi anni fa si osservavano solo in sistemi a temperature prossime allo zero assoluto". 
"Il nostro progetto apre un settore promettente e inesplorato, lo studio dei polaritoni nei semiconduttori, con possibili ricadute in dispositivi di carattere tecnologico oltre che di fisica fondamentale" prosegue Sanvitto, che conclude: "Grazie alle tecniche di spettroscopia avanzata messe a punto nei nostri laboratori studieremo il comportamento superfluido dei polaritoni nei semiconduttori. Il passo successivo sarà realizzare porte logiche basate su fluidi di polaritoni, in pratica dispositivi che pur essendo fatti di materiale semiconduttore, come gli attuali processori, saranno totalmente alimentati dalla luce".

Nessun commento:

Posta un commento