lunedì 17 dicembre 2012

Una recente spedizione geofisica, promossa da Dta/Cnr e Sapienza, rivela la natura geologico-strutturale dell’area tra le più attive per terremoti in tutto il Mediterraneo
Stretto di Messina pericoloso crocevia di faglie attive

17.12 - La mattina del 28 Dicembre del 1908, un violento terremoto seguito da tsunami devastò la regione adiacente lo Stretto di Messina causando più di sessantamila vittime. Quale sia stata la sorgente sismica che causò il terremoto del 1908 ed il successivo tsunami, è ancora motivo di dibattito. Nel corso dei secoli, diversi forti terremoti si sono succeduti in quest’area, oggi densamente popolata. Risulta dunque evidente la necessità di comprendere al meglio l’assetto strutturale dell’area per una corretta valutazione del rischio sismico e geologico.
Un passo in avanti verso la comprensione delle strutture attive che interessano l’area dello Stretto di Messina è stato fatto grazie ad uno studio geologico-geofisico condotto con la nave oceanografica Urania (campagna TIR10, ottobre 2010), da un gruppo di ricerca dell’ Università Sapienza di Roma, degli Istituti di Scienze Marine (Ismar), di Geologia Ambientale e Geoingegneria (Igag) e per l'Ambiente Marino Costiero (Iamc) del Cnr, e dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Durante la campagna di ricerca, sponsorizzata dal Dipartimento di Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Dta/Cnr) per un rilancio del Progetto Crop (Crosta Profonda), sono stati acquisiti nell’area dello Stretto e del margine tirrenico orientale nuovi profili di sismica a riflessione multicanale e dati batimetrici multifascio.

Nessun commento:

Posta un commento