martedì 11 dicembre 2012

Il programma europeo di osservazione della Terra cambia nome: via Gmes arriva Copernicus

11.12 - Copernicus è il nuovo nome del programma di osservazione della terra della Commissione europea, precedentemente noto come GMES (monitoraggio globale per l'ambiente e la sicurezza). L'annuncio è stato dato oggi durante il Consiglio "Competitività". In un mondo in cui il rischio di catastrofi, soprattutto naturali, è in aumento, Copernicus mira a monitorare le condizioni dell’ambiente terrestre, marino e atmosferico e a migliorare la sicurezza dei cittadini. Allo stesso tempo, secondo un recente studio (cfr. IP/12/1304), Copernicus favorirà la crescita economica e l'occupazione in quanto ha il potenziale per creare fino a 85 000 nuovi posti di lavoro tra il 2015 e il 2030.  Copernicus è un insieme di servizi che raccolgono dati e forniscono informazioni utilizzando i satelliti e i sensori terrestri per osservare l'ambiente e i fenomeni naturali che avvengono sul nostro pianeta.

Copernicus aumenta la sicurezza in vari modi, ad esempio, migliorando la gestione delle catastrofi naturali grazie a interventi precoci che contribuiscono a prevenire la perdita di vite umane e i danni materiali. Fornisce inoltre informazioni affidabili per il monitoraggio e la previsione dei cambiamenti climatici. E ancora. Copernicus contribuisce a migliorare la gestione delle risorse naturali, controlla la qualità dell'aria e degli oceani, aiuta ad ottimizzare le attività agricole e a promuovere le energie rinnovabili. Permette una migliore pianificazione delle città monitorando l'espansione urbana incontrollata e agevolando il flusso dei trasporti.

Nessun commento:

Posta un commento