martedì 18 dicembre 2012

Luci accese nei Musei Archeologici Nazionali di Parma, Marzabotto e Ferrara e nel municipium romano di  Veleia, con esposizioni straordinarie e visite guidate gratuite a tema
Natale, Capodanno ed Epifania in archeologia

18.12 - Cultura antica, jogging tra i monumenti etruschi e romani, e maratona tra i musei archeologici di Parma, Ferrara, Marzabotto e Veleia. Questo il menù preparato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna in occasione delle prossime festività natalizie. Aperti sia a Natale che a Capodanno il Museo Archeologico Nazionale di Parma (dalle 14 alle 20) e il Museo Nazionale Etrusco e area archeologica di Marzabotto (9-13 e 14-17,30); chiusi a Natale ma aperti il 1 Gennaio il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (dalle 9 alle 19) e gli scavi dell’antica città romana di Veleia (dalle 9 alle 16) Il Museo Archeologico Nazionale di Parma (Palazzo della Pilotta, info 0521.233718), aperto sia il 25 dicembre sia l’1 gennaio dalle 14 alle 20, espone in via eccezionale la Tazza d’Oro rinvenuta lo scorso marzo a Montecchio Emilia (nella foto).
Uno straordinario reperto risalente all'Età del Bronzo antico (XVIII-XVII sec. a.C.) di cui non esistono eguali in Italia e pochissimi confronti nel mondo. Inoltre il Primo Gennaio, alle 14, visita guidata gratuita incentrata sulla Tabula alimentaria. Flavia Giberti e Fabiola Sivori conducono il pubblico alla scoperta di questo straordinario manufatto, la grande tavola di bronzo (m 1,38 x 2,86) rinvenuta nel 1747 a Veleia che testimonia l’istituzione per la città degli alimenta, cioè di un prestito ipotecario concesso dall'Imperatore Traiano, direttamente dal proprio patrimonio personale, ai proprietari fondiari della zona per mantenere i figli minorenni, legittimi e non, indigenti
Il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto (Via Porrettana Sud 13, info 051.932353) è a Natale e a Capodanno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. Il 25 dicembre, alle 15, visita guidata gratuita condotta da Silvana Sani dedicata ai "Culti e santuari della città etrusca di Kainua" mentre il giorno di Capodanno spetta a Simona Carosi (sempre alle ore 15) guidare il pubblico alla scoperta dei "Riti di passaggio: dalla vita alla morte, dalla giovinezza all'età adulta, dal paesaggio incolto alla forma urbana” Si potrà brindare al Nuovo Anno anche al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (via XX Settembre 122, info 0532.66299), aperto dalle 9 alle 19 con due visite guidate gratuite: alle ore 9.30 Paola Desantis guida i visitatori "Dall'abitato alla necropoli.
Capolavori della ceramica attica nel percorso dalla città dei vivi a quella dei morti" mentre alle ore 15 Valentino Nizzo parla de "Il Museo che visse due volte. Itinerari d’arte, storia e archeologia al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara” Si può cominciare l’anno all’insegna della cultura anche sull’Appennino piacentino, all’Antiquarium e scavi dell’antica città romana di Veleia aperto a Capodanno dalle 9 alle 16 (Strada Provinciale 14, località Veleia Romana a Lugagnano Val d’Arda (PC), info 0523.807113) Tutti i Musei Archeologici Nazionali di Parma, Ferrara, Marzabotto e Sarsina e le zone archeologiche di Veleia e della Villa Romana di Russi sono infine regolarmente aperti domenica 6 Gennaio, giorno dell’Epifania.


Nessun commento:

Posta un commento