in 50 paesi d'Europa
29.08 -  in occasione della ricorrenza annuale delle 
Giornate europee del Patrimonio, un'iniziativa congiunta della Commissione 
europea e del Consiglio d'Europa, durante tutto il mese di settembre milioni di 
persone potranno accedere in 50 paesi a migliaia di siti storici e culturali 
raramente visitabili Le Giornate europee del Patrimonio 2013 vengono inaugurate 
ufficialmente domani (30 agosto) a Jerevan, Armenia, paese che attualmente 
assicura la presidenza del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Lo 
stesso giorno sarà inaugurato un nuovo sito web interattivo che fornirà 
informazioni sui siti aperti al pubblico e sulle manifestazioni che si 
svolgeranno in ogni paese in relazione alle Giornate del Patrimonio. 
Come al solito, anche quest'anno le Giornate europee del 
Patrimonio presentano un'ampia gamma di siti ed eventi interessanti che fanno 
rivivere la storia. Nell'Irlanda del Nord, ad esempio, i visitatori saranno 
invitati ad immaginare di trovarsi su un campo di battaglia nel Medioevo e di 
“sentire il peso di una spada, l'ingombro di una cotta di maglia e il clangore 
della visiera di un elmo”. 
Nei Paesi Bassi la tematica è "Potere e gloria" e consentirà 
ai visitatori di fare l'esperienza di 400 anni di storia. In Svezia l'iniziativa 
"Luoghi di incontro" consentirà di fare un viaggio con la fantasia in luoghi in 
cui nei secoli sono avvenuti incontri e partenze, mentre la Svizzera illuminerà 
i paesaggi del patrimonio attraverso le tematiche del fuoco, della luce e 
dell'energia. 
Androulla Vassiliou, commissario europeo responsabile per 
l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha affermato: "Le 
Giornate europee del Patrimonio rappresentano un'iniziativa di cui possono 
fruire persone di ogni età e provenienti da ogni contesto. Quest'anno prevediamo 
che più di 20 milioni di adulti e bambini si avvarranno di questa opportunità 
unica di visitare siti normalmente chiusi al pubblico. Si tratta di un'occasione 
eccellente per assicurare che il nostro patrimonio europeo comune sia 
adeguatamente custodito e protetto per le generazioni future, con una ricaduta 
anche per le collettività locali grazie all'intensificarsi del turismo." 
Il contesto 
Inaugurate nel 1985, le Giornate europee del Patrimonio sono 
organizzate dal 1999 quale iniziativa congiunta della Commissione e del 
Consiglio d'Europa. Alle Giornate europee del Patrimonio partecipano i 50 paesi 
firmatari della Convenzione culturale europea. Gli eventi culturali organizzati 
nel corso di questa celebrazione che si estende lungo un intero mese danno 
rilievo alle tradizioni e all'artigianato locali, all'architettura e all'arte, 
oltre a promuovere la conoscenza reciproca tra i cittadini europei. 
Nessun commento:
Posta un commento