I perfluorati, origine e diffusione in Europa
31.08 - Comprendere la natura e l'origine della 
contaminazione alimentare è d'importanza fondamentale per fermarla. Sebbene 
l'impatto tossicologico delle sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nell'uomo sia 
controverso, esse sono persistenti nell'ambiente, e si ritiene che penetrino 
nella catena alimentare. Non è chiaro tuttavia se la trasformazione e 
l'imballaggio industriali degli alimenti causi ulteriore contaminazione di 
alimenti e bevande. Un problema che è stato studiato attraverso uno progetto 
europeo denominato PERFOOD (“PERFluorinated Organics in Our Diet”), finanziato 
dall'UE, il cui obiettivo consisteva nel valutare l'origine delle PFAS nella 
nostra alimentazione, e il ruolo della dieta nell'esposizione totale dell'uomo 
alle PFAS.
Nessun commento:
Posta un commento