05.08 - I trapianti di organi salvano vite, ma le 
cure non finiscono con l'intervento, i pazienti purtroppo devono assumere 
farmaci per il resto della loro vita. Sarà così anche in futuro? Il progetto ONE 
Study (“A unified approach to evaluating cellular immunotherapy in solid organ 
transplantation”), finanziato dall'UE, sta cercando di cambiare le cose 
attraverso la terapia cellulare, usando le stesse cellule per impedire al corpo 
di chi riceve un trapianto di attaccare l'organo trapiantato. Sin dal primo 
trapianto di rene riuscito, nel 1954, la procedura ha salvato molte persone 
dalla morte e ha migliorato la loro qualità di vita. Gli scienziati però si sono 
presto resi conto che questi interventi sono più di una semplice sostituzione di 
un organo danneggiato con un altro, in quanto il sistema immunitario del 
ricevente percepisce il nuovo organo come un elemento estraneo e subito lo 
attacca. 
Nessun commento:
Posta un commento